Consegna gratuita 🚚
cheval percheron

Race -

Cavallo Percheron: origine, carattere e utilità di questa razza emblematica

lettura - parole

Il Percheron è il gigante buono che a volte incontriamo nei campi, mentre tira un aratro, o nelle strade, mentre guida una carrozza. Massiccio, potente, calmo , incarna la forza silenziosa. Ma dietro i suoi muscoli si nasconde una storia affascinante e un ruolo molto più ampio di quello di un semplice cavallo da tiro. Questa guida spiega cosa rende unico il Percheron , da ieri a oggi.

Origine e storia del Percheron

Dai cavalli da guerra ai cavalli da lavoro

Il Percheron è nato nella regione del Perche , tra l'Orne e l'Eure-et-Loir. Fin dal Medioevo è stato un cavallo da guerra , capace di trasportare un cavaliere in armatura. Stiamo parlando di oltre 600 kg di animali sotto armatura , lanciati al galoppo. Proprio così.

Poi i cannoni sostituirono le lance. Così il Percheron cambiò professione. Cavallo da posta , cavallo da aratro , cavallo da trasporto tronchi … Lui ha fatto tutto. La sua resistenza e docilità lo resero indispensabile nelle campagne francesi. I nostri nonni lo vedevano mentre trainava carri carichi di fieno o tronchi d'albero nei boschi.

È una razza rustica : non capricciosa, non fragile. Si adatta, recepisce, lavora.

Una razza francese con influenza globale

Ciò che colpisce è che il Percheron non brillò solo in Francia . Ha letteralmente conquistato il mondo. A partire dal XIX secolo si recò negli Stati Uniti, in Canada e in Giappone .

Negli USA diventò addirittura il cavallo da tiro più popolare . Ne vengono esportate migliaia di copie. Traina i tram di New York, i carri dei pionieri e poi gli erpici delle grandi pianure agricole. Lo si può riconoscere in vecchie incisioni e vecchie foto del Far West.

Ancora oggi i Percheron americani sono più pesanti e massicci, incrociati con razze locali per adattarli alle esigenze locali. Ma conservano il DNA del cavallo francese.

Il ruolo del libro genealogico e degli allevatori oggi

Il libro genealogico del Percheron fu creato nel 1883. Il suo obiettivo: preservare la purezza della razza . Solo i cavalli registrati in questo registro possono portare ufficialmente il nome "Percheron".

Oggi, la SHPF (Società Francese del Cavallo Percheron) svolge un ruolo fondamentale. Organizza concorsi, etichetta allevamenti seri e promuove cavalli nati in Francia.

Abbiamo incontrato diversi allevatori alle mostre. Condividono tutti la stessa parola: "orgoglio" . Allevare un Percheron significa preservare un patrimonio vivente . Alcuni parlano addirittura di missione.

E il pubblico segue. Le fiere agricole, le dimostrazioni di trazione animale o di imbracatura attirano sempre persone. Perché il Percheron è una memoria in movimento .

Morfologia e caratteristiche fisiche

Dimensioni e peso medi di un Percheron adulto

Il Percheron colpisce fin dal primo sguardo. È un cavallo massiccio, largo e solido. Misura in media tra 1,60 m e 1,80 m al garrese . I maschi possono addirittura superare queste dimensioni. Per quanto riguarda il peso, siamo tra i 700 e i 1.200 kg , a seconda della linea di discendenza.

Ne esistono due tipi:

  • Il Percheron, più leggero e fine , veniva usato in passato per la posta o per l'imbracatura rapida.
  • Il pesante Percheron , più muscoloso, adatto al lavoro agricolo o forestale.

Anche i puledri nascono forti. La loro crescita è rapida e le loro ossa sono forti fin dai primi mesi.

Abiti tipici e particolarità visive

Ciò che risalta: l'abito. I colori più comuni sono il grigio chiaro, il grigio maculato e il nero . In Francia il colore dominante è il grigio. Spesso i puledri nascono neri, per poi schiarirsi con l'età.

Notiamo inoltre:

  • Una testa quadrata ed espressiva
  • Occhi grandi e vivaci
  • Uno smusso dritto
  • Nessuna giogaia abbondante , a differenza di altri cavalli da tiro

Il suo collo è largo e arcuato, le spalle inclinate, gli arti robusti. Ogni dettaglio trasmette un'impressione di potenza controllata .

Potere, fascino e presenza: come riconoscerli

Un Percheron non passa inosservato. Si muove in avanti con un'andatura agile e fiera , anche quando è carico. Il suo passo è ampio, regolare, quasi nobile.

In una processione, in una squadra o in un campo, lo riconosciamo a prima vista :

  • Corpo compatto e muscoloso
  • Quarti posteriori potenti
  • Testa dritta, orecchie dritte, sguardo calmo

E soprattutto, emana una rara miscela di forza e dolcezza . Ecco cosa ti distingue quando sei al suo fianco. Ci sentiamo piccoli… ma mai in pericolo.

Temperamento e comportamento

Un cavallo calmo e intelligente, vicino agli umani

Il Percheron è un gigante gentile . Non è un cavallo nervoso o instabile. Viene spesso descritto come calmo, riflessivo e paziente . Osserva, capisce subito, non si fa prendere dal panico.

Quando trascorri del tempo con lui, senti una vera connessione . È attento, curioso, cerca il contatto. Gli piace che qualcuno si prenda cura di lui. Molti allevatori parlano di un cavallo a cui “piace compiacere” , e questo è evidente nel modo in cui interagisce con gli umani.

Risponde bene a un tono di voce calmo e a gesti semplici. Non c'è bisogno di mettergli fretta. Bisogna solo essere chiari e regolari. E lui lo segue.

Adatto a bambini e principianti?

Sì, chiaramente. Nonostante le sue dimensioni, il Percheron impressiona più di quanto spaventi . È stabile, non compie movimenti bruschi. È un cavallo che perdona gli errori e non si arrabbia per niente .

È quindi ideale per i principianti , se ben sorvegliati. Per i bambini è la stessa cosa: in una fattoria didattica o su una passeggiata a cavallo, è rassicurante . Naturalmente non si affida un cavallo di 900 kg a un bambino senza supervisione. Ma con un adulto è un partner affidabile .

Non è un cavallo sportivo nervoso o imprevedibile. Si muove al suo ritmo, ascolta attentamente e mantiene la calma.

Facilità di formazione e reazioni al lavoro

Il Percheron ama lavorare . Capisce rapidamente cosa ci si aspetta da lui. Tutto ciò che serve è un apprendimento costante e progressivo. È possibile abituarlo a qualsiasi cosa: al collare da tiro, alle redini lunghe, alla voce, ai campanelli, agli attrezzi agricoli, alle bardature, ecc.

Non è molto timoroso . Impara i gesti, i rumori, le routine. Si lascia maneggiare, sellare, imbrigliare senza opporre resistenza. Non è un cavallo che scappa o si impenna al minimo fastidio.

E soprattutto ricorda ciò che ha imparato. Una volta addestrato, diventa un compagno di squadra affidabile, capace di lavorare per ore senza battere ciglio. Che sia in trazione, a cavallo, in imbracatura o anche sotto la sella, dà il massimo, senza eccessi, senza stress .

A cosa serve oggi un cavallo Percheron?

Versatilità: aggancio, disboscamento, tempo libero

Il Percheron è il coltellino svizzero dei cavalli da tiro . Si adatta quasi a tutto. Si ritrova ancora nei sistemi di imbracatura tradizionali , sia per trainare una carrozza nuziale che un veicolo agricolo.

Nella foresta, rimane uno dei cavalli migliori per il trasporto di legname . Arriva dove le macchine non possono arrivare, senza danneggiare i pavimenti. La sua potenza gli consente di trainare carichi pesanti in modo fluido, silenzioso e senza danneggiare l'ambiente.

E per quanto riguarda il tempo libero? Alcuni cavalieri lo usano per passeggiate a cavallo o con imbracatura . Non ha l'aspetto di un purosangue, ma si muove con coerenza, sicurezza e buon cuore.

Può anche partecipare a gare di trazione o dimostrazioni pubbliche. Si sente a suo agio ovunque gli venga chiesto di fornire forza... con calma.

Una risorsa per un’agricoltura sostenibile

Il ritorno dei Percheron nei campi non è un caso. Sta attirando sempre più giovani agricoltori che vogliono lavorare in modo diverso . Sostituisce o completa il trattore , soprattutto per piccole superfici, vigneti, orti o aziende agricole biologiche.

Per quello ?

  • Nessun carburante
  • Nessuna compattazione del terreno
  • Nessun rumore
  • Meno stress per gli animali circostanti

È un partner vivente , non una macchina. Richiede attenzione, ma in cambio dà presenza, regolarità e la sua energia . Alcuni allevatori parlano addirittura di un vero e proprio socio in fattoria .


Integrazione in fattorie didattiche e attività turistiche

Stiamo vedendo sempre più Percheron nelle fattorie didattiche, nei parchi faunistici e nei centri ricreativi rurali . Il loro carattere gentile e le loro dimensioni impressionano i visitatori senza spaventarli.

Partecipano a:

  • Gite in carrozza trainata da cavalli
  • Dimostrazioni di aratura
  • Animazioni sulla trazione animale
  • Iniziazioni alla toelettatura per bambini

Spesso diventano gli ambasciatori della fattoria , quelli che andiamo ad accarezzare, fotografare, ammirare.

E in alcune città stanno addirittura tornando a essere utilizzati per la raccolta dei rifiuti , la manutenzione degli spazi verdi e i tour degli eventi . Il Percheron torna alla vita quotidiana , portando connessione, calma... e un pizzico di nostalgia.

Salute, cura e nutrizione

Aspettativa di vita e robustezza

Il Percheron vive tra i 20 e i 25 anni , a volte di più se ben tenuto. È una razza molto resistente . Si ammala raramente, si riprende bene dopo l'attività fisica e tollera il freddo senza problemi. Il suo corpo solido e la sua mente stabile lo rendono un cavallo affidabile nel lungo termine .

Molti Percheron continuano a lavorare fino all'età di 18 o 20 anni, senza subire particolari cali di forma fisica. Lo assorbe, va avanti, resta presente.

Cibo adattato alle tue dimensioni

Un Percheron mangia. Molto. Ma non bisogna esagerare. Ha bisogno di una grande quantità di fieno di qualità , di acqua pulita a volontà e di integratori adatti se il lavoro è intenso.

Generalmente :

  • 25-30 kg di fieno al giorno: concentrati se si svolge un'attività fisica regolare
  • Minerali e vitamine se la razione è sbilanciata
  • Meglio evitare l'eccesso di cereali: troppa energia = peso in eccesso . Parola d'ordine: equilibrio .

Cura dei piedi, esigenze veterinarie di routine

I suoi piedi sono larghi, forti, ma pesanti. Per evitare la zoppia è essenziale una buona tosatura regolare (ogni 6-8 settimane) .

Calzare o no? Dipende dall'uso:

  • Nessuna ferratura se il cavallo vive al pascolo senza lavori pesanti
  • Ferratura parziale o completa in caso di terreni scivolosi o abrasivi

Cure: sverminazione, vaccinazioni classiche (influenza, tetano), controllo parassitario e dentale come per qualsiasi cavallo.

Precauzioni specifiche per razza (obesità, caldo, ecc.)

Il Percheron può ingrassare facilmente . È necessario evitare pascoli troppo ricchi, controllare la razione e garantire un'attività fisica regolare .

Sopporta bene il freddo, ma teme il caldo eccessivo . Data la sua massa, può surriscaldarsi rapidamente. In estate abbiamo in programma:

  • Dalle ombre
  • Molta acqua
  • Nessuno sforzo nelle ore più calde

Il ritmo è lento, quindi fate attenzione agli sforzi improvvisi . È meglio procedere gradualmente piuttosto che chiedere tutto in una volta.


Percheron contro altri cavalli da tiro

Boulonnais, Ardenne, Bretone: quali sono le differenze?

Ogni cavallo da tiro ha le sue specificità. Ecco un riassunto chiaro:

Razza Di medie dimensioni Abito frequente Carattere Caratteristica speciale
Percheron 1,60 - 1,80 metri Grigio o nero Calmo, volitivo Grande popolarità mondiale
Boulonnais 1,60 - 1,75 metri Grigio chiaro Elegante, energico Silhouette più snella e scattante
Ardenne 1,55 - 1,65 metri Roano, baio, sauro Tranquillo, rustico Compatto, molto potente
bretone 1,55 - 1,70 metri Castagna, roano Franco, docile Versatile, spesso nei centri equestri


Il Percheron rimane il più alto e massiccio , dotato di grande eleganza per un cavallo da tiro . Si distingue anche per la sua reputazione internazionale .

Perché scegliere un Percheron?

Scegliamo un Percheron per:

  • La sua versatilità : trazione, aggancio, passeggiata
  • Il suo potere controllabile
  • La sua robustezza
  • Il suo temperamento gentile
  • La sua facilità di istruzione

È una scelta sicura per l'uso pratico , ma anche una bella presenza per coloro che cercano un legame forte con il proprio cavallo . È imponente per la sua statura, ma toccante per la sua calma.

Adotta o acquisisci un cavallo Percheron

Per quale tipo di cavaliere o allevatore?

Il Percheron è destinato a:

  • Per principianti supervisionati che cercano un cavallo affidabile
  • Agli agricoltori o agli artigiani che utilizzano la trazione animale
  • Presso centri ricreativi , fattorie didattiche , appassionati di cavalli da tiro

Non è adatto al salto ostacoli o al dressage competitivo. Ma per qualsiasi cosa richieda forza, consistenza e scorrevolezza , è una scelta solida.

Ambiente e condizioni di vita ideali

Ha bisogno di:

  • Ampio spazio per muoversi
  • Un semplice riparo dalla pioggia o dal sole
  • Terreno non troppo grasso (odia le zone costantemente fangose)
  • Un altro cavallo o compagno : gli piace la compagnia

È un cavallo rustico, non ha bisogno di box lussuosi . Ma ha bisogno di movimento, di contatto, di una struttura chiara.

Prezzo di acquisto e costo di manutenzione

Un Percheron costa tra i 2.000 e i 6.000 euro , a seconda dell'età, dell'origine, dell'addestramento e del sesso.

Ma attenzione: questo non è il prezzo d'acquisto più importante. È inoltre necessario fornire:

  • Fieno in grandi quantità
  • Rifinitura o ferratura regolare
  • Vaccini e cure standard
  • Trasporto adattato alle tue dimensioni

Dovresti aspettarti di pagare tra € 250 e € 400 al mese , tutto incluso. Ma questo costo è stabile : niente cure costose e inaspettate come nel caso di alcune razze fragili.

È un cavallo che risparmia nel tempo , a patto di conoscerlo bene e di rispettare le sue esigenze.

Ti appassionano i cavalli?

Perché non estendere il tuo amore per i cavalli alla tua vita quotidiana? Univers Cheval è la boutique numero 1 in Francia dedicata agli amanti del mondo equestre. Scopri le nostre collezioni uniche e affascinanti:

Ogni pezzo è stato progettato per riflettere la passione e l'eleganza del cavallo.


Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati

Ricevi i nostri articoli nella tua casella di posta elettronica.